Messaggio di errore

  • Notice: Undefined index: textsize in textsize_decrease() (linea 129 di sites/all/modules/textsize/includes/textsize.block.inc).
  • The text size have not been saved, because your browser do not accept cookies.

.


VIRTUAL PROTOTYPING e REVERSE ENGINEERING

Il laboratorio si occupa di studiare metodologie e sviluppare strumenti e tecnologie per la realizzazione di prototipi virtuali che vengono poi utilizzati per simulazioni funzionali, strutturali ed ergonomiche. Il laboratorio è fornito di sistemi CAD avanzati e di strumenti per il Virtual Prototyping ed il Reverse Engineering. Si avvale per alcune tematiche di ricerca di sale di Realtà Virtuale presenti presso partners scientifici ed industriali.

Tra le attività di ricerca svolte si citano:
•  studio e sviluppo di strumenti software CAD-based per la generazione automatica di forme per calzature ortopediche personalizzate;
•  studio ed applicazione di sistemi di Reverse Engineering nell’ambito dello Human Modelling;
•  studio e sperimentazione di tecniche cognitive per il miglioramento ergonomico di interfacce uomo-macchina attraverso l’uso di sistemi di Virtual Reality.

Il laboratorio è dotato di:

COMET
(Steinbichler, Gmbh)

Sistema di acquisizione di forme tridimensionali di tipo ottico a proiezione di frange shift-based.
Caratteristiche di acquisizione: campo di misura per singola vista variabile da 100x100 a 400x400 mm, tempo di acquisizione pochi secondi per vista, accuratezza da +/-0,05 a +/- 0,2 mm, matching automatico delle diverse prese di vista (1 busto umano acquisibile in decine di secondi).

SCANNER E FRESA Roland MDX-15

 

Testatore piezoelettrico per acquisizione forme.

Caratteristiche di acquisizione:
  sensore piezoelettrico
  campo di misura (150x100x60)
  accuratezza 0.01 mm
  velocità di scansione: 4-15 mm/sec.
  risoluzione XY 0.05 mm, Z 0.025 mm.

Caratteristiche  in modellazione:
avanzamento: 0,1 - 15 mm/sec.
risoluzione software: 0,025 mm/step
risoluzione meccanica: 0,00625 mm/step
materiali lavorabili: legno, plastilina, resina (cera da modellazione o polistirene), legno chimico, alluminio (secondo specifiche JIS A5052),
ottone.