.


Dipartimento di PATOLOGIA MOLECOLARE e TERAPIE INNOVATIVE

Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative si occupa da anni di problematiche di medicina rigenerativa del sistema muscolo-scheletrico. L’interesse è rivolto da una parte all’ottimizzazione di strutture composite organizzate (ottenibili mediante tecniche di Rapid Prototyping-RP) in grado di mimare l’osso naturale da poter utilizzare in campo ortopedico in alternativa alle spugne di collagene I che, pur non essendo RP hanno un’ampia applicazione rigenerativa ortopedica e dall’altra allo studio approcci terapeutici per la  rigenerazione del tendine e del tessuto cartilagineo.

L’attività di ricerca del gruppo è determinata dalla presenza di un interfaccia clinica (Clinica Ortopedica) ed una biologica (Istologia). Per quanto concerne quest’ultima l’attività è volta principalmente alla valutazione della tossicità e/o biocompatibilità di materiali e strutture 2D e 3D mediante l’utilizzo di tecniche colturali in statica e in dinamica, l’impiego di cellule di linea continua, primarie o staminali mesenchimali adulte ed approcci colturali singoli o di co-coltura.
Il gruppo di ricerca  dispone di laboratori attrezzato per colture cellulari (incubatori, cappe a flusso laminare, microscopi ottici invertiti, sistema per colture in dinamica - RCCS-4DQ-Syntecon), strumentazione per lo studio della migrazione cellulare (Time lapse video-microscopy); laboratori per l’allestimento dei preparati per microscopia ottica ed elettronica (microtomo, ultramicrotomo, fotomicroscopio e analizzatore di immagini), citofluorimero e Microscopio a Forza Atomica.

Alcune delle attività di ricerca in tale settore sono svolte in collaborazione con strutture di altre sedi Universitarie (Dipartimento di Chimica - Università di Bari, Centro Interdipartimentale di Ricerca “E.Piaggio”- Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria-Università di Ferrara) e con altre realtà di ricerca Nazionali (ICMB-CNR , Napoli) e Internazionali (Department of Fibre and Polymer Technology, Royal Institute of Technology, Stockholm -Sweden).